Tu sei qui

Sicurezza

Argomenti (tag): 

Piano di evacuazione

Il piano di evacuazione è uno strumento operativo specifico per l'edificio scolastico della nostra Scuola. In questo documento sono state studiate e  pianificate le operazioni da compiere in caso di emergenza, al fine di consentire un esodo ordinato e sicuro di tutti gli occupanti dell’edificio. La possibilità che si verifichi una situazione di pericolo che renda necessaria l'evacuazione dall'edificio scolastico può manifestarsi per le cause più disparate. La tipologia degli incidenti ipotizzabili è infatti piuttosto varia e dipende non solo dalla presenza di zone a rischio all'interno della scuola, ma anche dalla sua collocazione nel territorio e dal verificarsi di eventi dolosi o calamità naturali.

Gli eventi che potrebbero richiedere l'evacuazione parziale o totale di un edificio, sono generalmente:

- incendiopiano evacuazione

- terremoto

- infortuni

- emergenze varie

- ogni altra causa che venga ritenuta pericolosa dal Capo d’Istituto.

 

MISURE GENERALI PER L’EVACUAZIONE DEI LOCALI

EVACUAZIONE DEGLI ALUNNI

ISTRUZIONI PER GLI ALUNNI - ALLEGATO 5

VERBALE PROVA DI EVACUAZIONE DELL’AULA - ALLEGATO 3

VERBALI PROVE DI EVACUAZIONE DELLA SCUOLA - ALLEGATO 4

(I riferimenti sopra elencati sono stati estratti dal Piano d’Emergenza del nostro Istituto Comprensivo)

Modulo segnalazione interventi nell'ambito della sicurezza degli edifici scolastici

Per tutti i colleghi di ogni ordine e grado: ecco alcuni consigli utili per il Primo Soccorso.

Manuale di Primo Soccorso

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Sicurezza: speciale Covid-19

I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS).

Il nuovo Coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto stretto con una persona malata. La via primaria sono le goccioline del respiro delle persone infette, trasmissibili ad esempio tramite:

- la saliva, tossendo e starnutendo
- contatti diretti personali
- le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi.
Il nuovo Coronavirus è responsabile della malattia respiratoria ora denominata COVID-19; come altre malattie respiratorie, l’infezione da nuovo coronavirus può causare sintomi lievi come raffreddore, mal di gola, tosse e febbre, oppure sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie.

  • PROTOCOLLO DI SICUREZZA AZIENDALE ANTICONTAGIO COVID-19 e relativi allegati (scarica qui)

  • Relazione riunione sopralluogo sicurezza D.L. 81/2008 (scarica qui)

  • Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID -19 della sede Ministeriale di Roma, Viale Trastevere 76/ a (scarica qui)

  • Protocollo d’intesa per garantire l’avvio dell’anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza per il contenimento della diffusione di Covid 19 (scarica qui)

  • Gestione delle operazioni di pulizia, disinfezione e sanificazione nelle strutture scolastiche (Istruzioni per l’uso - INAIL 2020)

  • Indicazioni operative per la gestione di casi di SARS-CoV-2 nelle scuole (scarica qui)

  • Protocollo d'intesa 0-6: ripresa servizi educativi (scarica qui)

  • Protocollo sicurezza anticontagio Covid-19 IC Roverbella aggiornato al 16-09-2020 (scarica qui)

  • Misure sicurezza Esame di Stato (scarica qui)

  • Protocollo sicurezza anticontagio Covid-19 IC Roverbella aggiornato al 16-09-2021 (scarica qui)

  • Protocollo sicurezza anticontagio Covid-19 IC Roverbella aggiornato ad aprile 2022 (scarica qui)