Tu sei qui

Generazioni Connesse e e-Policy d'Istituto

Il nostro Istituto Comprensivo di Roverbella ha ottenuto la qualifica di “scuola virtuosa” sui temi relativi all’uso sicuro e positivo delle tecnologie digitali per essersi dotata di un proprio documento di ePolicy recante le norme comportamentali e le procedure per l'utilizzo delle TIC in ambiente scolastico, in particolare specificando le misure per la prevenzione delle problematiche connesse ad un uso non consapevole delle tecnologie digitali, nonché quelle relative alla loro rilevazione e  gestione.

Documenti di approfondimento

- LINEE GUIDA PER L’USO POSITIVO DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E LA PREVENZIONE DEI RISCHI NELLE SCUOLE

- DigComp 2.1: Il quadro di riferimento per le competenze digitali dei cittadini

- Piano Nazionale Scuola Digitale

- Raccomandazioni europee competenze digitali

- Regolamento UE 2016/679

- Garante per la protezione dei dati personali

- Il Garante ha pubblicato nel proprio sito il modello per la segnalazione/reclamo in materia di cyberbullismo da inviare a: cyberbullismo@gpdp.it

- Vademecum "La scuola a prova di privacy"

- Privacy e nuove tecnologie a scuola: risposte alle domande più frequenti

- Manifesto uso whatsapp

- Privacy tra i banchi di scuola: trattamento dei dati personali; voti, scrutini, esami di Stato; questionari per attività di ricerca; inserimento professionale; telecamere; retta e servizio mensa; recite e gite scolastiche; cellulari e tablet; temi in classe

- Dieci punti per l'uso dei dispositivi mobili a scuola: BYOD - Bring your own device

- Legge 71/2017 “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo”

- LINEE DI ORIENTAMENTO per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo

- Aggiornamento Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo

- NO HATE SPEECH: idee contro il dIscorso d’odio attraverso l’educazione ai diritti umani

- Ricerca condotta da Ipsos per Save the Children Italia (2017) dal titolo “Che genere di tecnologie. Ragazze e digitale fra opportunità e rischi

- Legge n. 269 del 3 agosto 1998 “Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù”

- Legge 172/2012 - Ratifica della Convenzione di Lanzarote

Si segnalano i seguenti servizi:

  • Qualora navigando in Rete si incontri materiale pedopornografico è opportuno segnalarlo, anche anonimamente, attraverso il sito www.generazioniconnesse.it alla sezione “Segnala contenuti illegali” (Hotline)
  • Per un consiglio e un supporto è possibile rivolgersi alla HELPLINE di Telefono Azzurro per Generazioni Connesse: operatori esperti e preparati sono sempre a disposizione degli insegnanti, del Dirigente e degli operatori scolastici, oltre che dei/lle bambini/e, degli adolescenti, dei genitori e di altri adulti che a vario titolo necessitano di un confronto e di un aiuto per gestire nel modo più opportuno eventuali esperienze negative e/o problematiche inerenti l’utilizzo dei media digitali.
  • È possibile far riferimento a queste tipologie di uffici: Polizia di Stato – Compartimento di Polizia postale e delle Comunicazioni; Questura o Commissariato di P.S. del territorio di competenza; Arma dei Carabinieri – Comando Provinciale o Stazione del territorio di competenza;  Polizia di Stato – Commissariato on line (attraverso il portale https://www.commissariatodips.it).
  • STOP-IT è dal 2002 il progetto di Save the Children Italia di lotta allo sfruttamento e all'abuso sessuale a danno dei minori su Internet e tramite Internet.
  • Attraverso CLICCA E SEGNALA di Telefono Azzurro è possibile segnalare la presenza in rete di contenuti potenzialmente dannosi per bambini o adolescenti, o illeciti, come il materiale pedopornografico.

Per un approfondimento sui ruoli e le responsabilità delle figure presenti a scuola: Legge 59/97, Art. 21 CO° 8; Legge N.165/2001 Art. 25; CCNL; DPR n. 275/99; Legge n.107/2015; Piano Nazionale Scuola Digitale.