L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne. gli studenti del nostro Istituto, su invito dell'amministrazione comunale, hanno messo a dimora alcune piante per la realizzazione di un bosco in un’area verde del capoluogo. L’iniziativa è stata proposta come momento di riflessione sia sul rispetto delle diversità di genere sia come rispetto dell’ambiente legato alla giornata dell’albero (ricordata il 21 novembre).
Il 22 novembre è la data scelta dal Ministero dell’istruzione per sensibilizzare le comunità scolastiche sull’importanza della sicurezza e della prevenzione degli infortuni nei luoghi scolastici. Anche il nostro Istituto ha partecipato a questa giornata coinvolgendo gli studenti di tutti gli ordini di scuola in varie attività, al fine di divulgare e favorire buone pratiche sulla sicurezza.
Il 21 Novembre in tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all'albero e la vivibilità degli insediamenti urbani.
L’8 febbraio 2022 si celebra, in contemporanea in oltre 100 nazioni di tutto il mondo, il Safer Internet Day (SID), la giornata mondiale per la sicurezza in Rete, istituita e promossa dalla Commissione Europea. Tale giornata è un’importante occasione per stimolare le riflessioni delle ragazze e dei ragazzi non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di internet come luogo positivo e sicuro.
L’11 marzo 2022 è la data scelta quest’anno per "M'illumino di meno", la XVIII Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, ideata e promossa dalla trasmissione radiofonica "Caterpillar" di RAI Radio 2 con Rai per il Sociale. Il tema del risparmio energetico e dell'educazione a corretti stili di vita rientra a pieno titolo nelle iniziative previste dal Piano “RiGenerazione Scuola”, promosso dal Ministero dell’Istruzione con l’obiettivo di “rigenerare la funzione educativa della scuola per ricostruire il legame fra le diverse generazioni, per insegnare che lo sviluppo è sostenibile se risponde ai bisogni delle generazioni presenti e non compromette quelle future, per imparare ad abitare il mondo in modo nuovo”. L’edizione di quest’anno di “M’illumino di meno” è finalizzata, oltre che ai consueti spegnimenti simbolici delle luci, a valorizzare il ruolo delle piante e della mobilità sostenibile nella riduzione dell’inquinamento atmosferico.
E’ una tradizione ormai consolidata che il giorno 8 marzo ricorra per le scuole e i ragazzi la Giornata internazionale della donna istituita per ripercorrere i progressi sociali, economici, politici e culturali raggiunti dalle donne, per stimolare la società presente e futura ad avviare concrete azioni volte all’inclusione sociale e al contrasto ad ogni forma di discriminazione di genere.
Dal 1996, il 21 marzo di ogni anno, primo giorno di primavera, ricorre la Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.